Gioie e lamenti di un Cantastorie
di Filippo Reggiani
ISBN: 979-12-5466-765-1
Formato: Rilegato
Genere: Poesie
Collana: Karme
Anno: 2024 - Mese: dicembre
Pagine: 152

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


15,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Gioie e lamenti di un Cantastorie è il viaggio interiore di Filippo Reggiani, un giovane poeta laureato in Lettere Classiche, che nutre un forte amore per la letteratura e per la poesia. Un amore viscerale che gli ha consentito di dare una forma ben definita alla bellezza che lo circonda. Lui stesso, nella premessa del suo libro, utilizza una bellissima metafora quando parla della sua opera, definendola “un tracciato dei sentimenti”; proprio a voler sottolineare la capacità delle sue poesie di creare una strada all’interno, e anche all’esterno, del lettore.
L’opera è suddivisa in sei sezioni: Liriche zaffiro, Liriche eucologiche, Liriche goliardiche, Liriche amorose, Liriche varie e Dediche in versi. In ognuna delle sezioni sono presenti varie poesie che si differiscono le une dalle altre, ma accomunate dalla dolcezza e dalla sincerità propria del poeta. Alcune di esse rievocano, per stile e immaginario, uno dei più grandi poeti italiani del Trecento, Francesco Petrarca. Al poeta, Reggiani dedica anche un componimento dal titolo Lettera a Petrarca, che si presenta come una vera e propria ode al precursore dell’Umanesimo.
L’opera di Reggiani, oltre a rappresentare un viaggio personale, vuole essere un monito per i lettori a intraprendere la strada della propria interiorità. Attraverso i suoi versi, il poeta sembra volerci dire che. soprattutto in un periodo come questo, per non soccombere al dolore e alla sofferenza, dovremmo lasciarci guidare dalla poesia, dalla bellezza, dalla letteratura.

Filippo Reggiani nasce il 5 giugno 2000, a Mirandola, in provincia di Modena. Intraprende sin dalle scuole superiori gli studi classici, frequentando prima il Liceo Classico “Giovanni Pico”, poi la facolta? di Lettere Classiche all’universita?.
Si laurea in Lettere, Arti e Archeologia all’Universita? degli studi di Ferrara nel 2022, per poi ottenere il Baccalaureato in Lettere Cristiane e Classiche presso il “Pontificium Institutum Altioris Latinitas”, sotto la sede dell’Universita? Pontificia Salesiana, a Roma, nel 2023. Raggiunge la Licenza in Lettere Cristiane e Classiche l’anno successivo presso la medesima sede accademica.
A partire dalla menzione di merito nel premio “Dante”, indetto dall’Associazione culturale “Accademia dei Bronzi” nel 2021, ha scelto di condividere le proprie liriche, arrivando alla pubblicazione della propria opera d’esordio De culpabili amore con la Casa Editrice Kimerik, nel 2022. Riceve nel corso degli anni successivi altri riconoscimenti letterari, tra cui la menzione di merito nel Premio “Habere Artem” della casa editrice Aletti, il Premio letteratura indetto dall’“Istituto di Cultura” di Napoli, il terzo posto nel Concorso “Borghi dell’Alta Tuscia” dellAassociazione “Lautun Rasna” e infine il Premio nazionale “Ossi di Seppia”. All’interno dell’evento culturale “SayFest Fano 2023” ottiene la vittoria nella sezione poesia. Nel 2023 organizza il “Cantastorie Festival”, un evento culturale volto all’esaltazione del libro e delle forme espressive letterarie, quali il teatro, la musica e la poesia.

Leggi la biografia completa
  • 11/09/2022 18:30:00 - Presentazione del libro De culpabili amore di Filippo Reggiani
  • 10/06/2022 21:00:00 - De culpabili amore, presentazione a Mirandola
  • 13/04/2022 17:30:00 - Diretta Instagram con Filippo Reggiani
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE