Poesie di Vaid Hyzoti
di Mimoza Pulaj
ISBN: 979-12-5466-812-2
Formato: Rilegato
Genere: Poesie
Collana: Karme
Anno: 2025 - Mese: febbraio
Pagine: 138

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


12,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Poesie di Vaid Hyzoti è una raccolta di versi da cui emanano sentimenti tra loro diversi così come i temi che affrontano: amore, solitudine, nostalgia per la patria, riflessioni sulla società contemporanea, ecc. Grazie alla traduzione coerente e profonda della curatrice Mimoza Pulaj, il lettore partecipa dello stato d’animo del poeta attraverso un linguaggio spesso metaforico ed evocativo ma centrato su immagini concrete e immediate. Le radici di questa opera affondano nella cultura albanese dell’autore Hyzoti, nei suoi ricordi, raccontano la vita dell’emigrante che non dimentica la propria terra natale e non solo. Il poeta trova dunque nella “parola” lo strumento più potente per scoprire un’altra “aria nel mondo”, tanto da sottolineare, proprio nel componimento La parola, la sua visione delle cose: «parola è la guerra e l’odio. / È parola il cielo, con il respiro che diamo, / secondo i balbettii arriva caldo o freddo… Ah, se / conoscessimo meglio la grammatica, l’angelo che collega / le parole, ci sarebbe un’altra aria nel mondo!».
Le sensazioni trasposte dalla curatrice Mimoza sono spesso tattili, con collegamenti alla natura dentro e fuori di noi. La capacità del poeta di armonizzare con la propria interiorità dà vita, così, a versi liberi che scavano nel vissuto a volte con tormento, a volte con meraviglia e appagamento. Una ricerca continua che ha segnato Hyzoti tra i poeti albanesi contemporanei più amati.

Mimoza Pulaj (1951) è nata e si è laureata in Matematica a Tirana, dove ha lavorato come professoressa alle superiori. Vive a Milano con la famiglia e la poesia nel cuore e alterna a questa la passione per la musica, l’astronomia e gli aforismi. Nel 2012, l’anno in cui è nato il suo primo nipote, è venuto alla luce il suo primo libro di poesie in albanese Gli specchi dell’anima, seguito da quattro volumi di poesie: I suoni dell’anima, bilingue (2015); Al figlio lontano, bilingue (2019); Baciami forte, in albanese (2020) e Trappole celesti, in albanese (2022). In Italia ha pubblicato con la Casa Editrice Kimerik: Poesie di Sadik Bejko (2024), un libro per il quale la traduzione del testo è stata curata da Mimoza Pulaj e due libri e-book intitolati Al figlio lontano (2019), I suoni dell’anima (2020). Il volume Al figlio lontano e alcune sue composizioni sono stati premiati in concorsi internazionali, numerose poesie sono state inserite in prestigiose antologie, tra cui quelle curate da Fondazione Mario Luzi, Casa editrice Aletti, Casa editrice Kimerik e Otma2Edizioni.

Vaid Hyzoti (1960) è nato a Durazzo, Albania, si è laureato in lettere a Tirana, luogo in cui ha conseguito anche la specializzazione post-laurea in critica letteraria. Ha lavorato come insegnante e giornalista in Albania.
Ci sono molti articoli di critica scritti da lui sulla stampa letteraria.
Da molti anni Vaid Hyzoti vive a New York con la sua famiglia e la nostalgia per il paese natale accanto a grandi speranze e alle grida contro le barriere di rifiuto, di odio…
In Albania ha pubblicato sei volumi di poesie e due volumi di prosa, di cui molti lettori si sono innamorati. Numerose poesie sono state inserite in diverse antologie letterarie in patria e all’estero, tra cui ventiquattro poesie in tre antologie in Germania.
Vaid Hyzoti è per i lettori uno tra i più amati poeti albanesi contemporanei.

Leggi la biografia completa
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE