Una terra, una famiglia
di Carmelo Pagano
ISBN: 979-12-5466-862-7
Formato: Rilegato
Genere: Narrativa
Collana: Percorsi
Anno: 2025 - Mese: febbraio
Pagine: 262

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


18,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Sicilia. Settembre 1922. Nel paesino di San Sebastiano nasce Nino, destinato a scrivere le sorti della famiglia Scaglione, che si disgrega e riunisce nel corso degli anni, spezzata da eventi storici di rilievo che portano i protagonisti a viaggiare per il mondo tenendo sempre a mente un’idea: libertà.
Tra attese e sacrifici, addii e arrivederci, Nino lascia compagni lungo la strada e adotta nuovi figli lungo il percorso di una vita intera, costellata di affetti, ma percorsa dall’orrore della guerra, fughe e vagabondaggi nel cammino per la resistenza.
E mentre la Sicilia diventa luogo desiderato, l’Argentina appare agli Scaglione come un nuovo inizio, tra studio e lotte per i diritti dei lavoratori, mentre si affacciano anni difficili di libertà soppresse e colpi di stato.
Infine, il ritorno sui luoghi della memoria, dove tutto è cambiato pur rimanendo com’era. L’ultima prova di Nino per essere finalmente libero.

Carmelo Pagano nasce nel settembre del 1961 nel borgo di pescatori di Vaccarella (Milazzo). Conseguita la maturità classica, si è laureato in Scienze Politiche, indirizzo Politico-Internazionale all’Istituto Universitario Orientale di Napoli.
È stato sindaco di Pace del Mela, paese in cui vive.
Ha lavorato per trentasei anni in banca e adesso è in pensione.
Sposato, ha due figlie ed è nonno di cinque splendidi nipotini.
Nella sua vita non ha mai tralasciato la passione per la scrittura: ha scritto per diversi quotidiani locali e pubblicato i romanzi Il mare di Vaccarella e L’Anima della Sicilia, che hanno partecipato con un lusinghiero successo di pubblico e di critica sia al Salone Internazionale del Libro di Torino sia alla Fiera del Libro di Roma nonché a varie altre rassegne librarie.
Una terra, una famiglia è la sua terza prova letteraria.

Leggi la biografia completa
  • 11/05/2025 17:00:00 - Presentazione del libro
  • 10/05/2025 18:00:00 - Presentazione del libro
  • 08/05/2025 18:00:00 - Presentazione del libro "Una terra, una famiglia" di Carmelo Pagano!
  • 04/04/2025 16:00:00 - Una terra, una famiglia
  • 12/11/2024 18:30:00 - Presentazione del libro L'Anima della Sicilia
  • 22/06/2024 18:00:00 - Presentazione del libro L'Anima della Sicilia
  • 30/09/2023 18:00:00 - Presentazione del libro Il mare di Vaccarella - La magia di Vaccarella e del S...
  • 07/07/2023 12:00:00 - Diretta Instagram con Carmelo Pagano
  • 21/06/2023 18:00:00 - Presentazione del libro Il mare di Vaccarella - La magia di Vaccarella e del S...
Grazia Procino, 6  giugno  2025  08:33
Una terra, una famiglia Ultimamente la Sicilia è fucina di narratori che si mostrano appassionati della propria terra tanto da incorniciarla nelle loro opere; è il caso di Mattia Corrente, di Stefania Auci, di Nadia Terranova e di Carmelo Pagano. Sembra inutile rammentare che la nobile terra di Trinacria ha dato i natali a celebri intellettuali e letterati come Capuana, Verga, Tomasi di Lampedusa, Piccolo, Pirandello e Goliarda Sapienza. L’ ultimo romanzo di Carmelo Pagano, prolifico scrittore di storie, dal titolo “Una terra, una famiglia” è pubblicato da Kimerik a febbraio 2025, e ha per protagonista la famiglia siciliana Scaglione, a partire da Giovanni, poi suo figlio Nino, il figlio di quest’ultimo Giovanni e Nino, figlio di Giovanni. È una saga che avvince il lettore chiamato a confrontarsi con i valori sempre attuali della libertà, democrazia, antifascismo, della pace e della famiglia. La trama, corposa e solida, parte dagli anni della dittatura fascista in Italia per attraversare la seconda guerra mondiale, la dittatura militare argentina con le drammatiche vicende dei desaparecidos e termina negli anni Ottanta del Novecento in una composizione circolare che dalla Sicilia si sposta in Argentina e torna nell’adorata Sicilia. Una narrazione ordinata segue dettagliatamente i dolori e le gioie dei personaggi, apre il cuore verso le avventure della vita, i colori e gli odori dell’Italia che l’autore mostra di amare visceralmente. I soprusi, le ingiustizie sociali, la repressione liberticida sono al centro dell’ispirazione e del mondo valoriale di Pagano, che s’interroga con la passione di chi crede fermamente nella democrazia e nella libertà; infatti, le rondini sono il simbolo che accompagna il protagonista Nino Scaglione nella sua esistenza avventurosa e ricca di peripezie, come un antico eroe greco. La Sicilia, terra colonizzata dai Greci, è nell’immaginario di Pagano il baricentro della sua ispirazione che, insieme all’etica, costituisce il microcosmo artistico e letterario di questo prolifico autore. Combinare due direttrici così robuste e nitide nella narrazione non è impresa trascurabile o semplice, ma lo scrittore riesce a farlo grazie a una passione affabulatoria cristallina e verace. Grazia Procino
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE