Autopsia dell'Io
di Giuseppe de Grado
ISBN: 979-12-5466-850-4
Formato: Rilegato
Genere: Narrativa
Collana: Percorsi
Anno: 2025 - Mese: febbraio
Pagine: 128

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


16,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Un viaggio introspettivo che tocca tematiche sia puramente intimistiche che antropologiche e sociali. Un unico lungo racconto con tappe ben definite, caratterizzate da continui salti temporali, che l’autore propone per far meglio immergere il lettore nel proprio mondo presente e passato. La linea di confine tra mondi visibili (la realtà delle cose) e invisibili (i pensieri e le forze implicite che li scaturiscono) è molto sottile, ma ciononostante si riesce sempre a restare perfettamente in bilico tra i due. Si potrebbe facilmente pensare a un labirinto della mente esposto narrativamente ma, seppur la sensazione primaria possa essere tale, una bussola concettuale è sempre presente per evitare il disorientamento.
A far da padrone è l’autore che al contempo è protagonista di un’idilliaca storia d’amore con lo sfondo del tempo che passa e che corrode cose e persone, senza però intaccarne i significati; un romanticismo palpabile e accattivante, che quasi tende a “contaminare” chi ne legge, data la sua avida veemenza. In conclusione, volendo sintetizzare in poche parole l’essenza di questo libro, resta da dire che il percorso di esso è lungo, tortuoso ma morbido, con zampilli di marcata malinconia verso un’epoca vicina ma comunque lontana anni luce, in cui sembrava che i valori fossero mastodontici e i sensi molto più svegli a favore della vita e di un cuore sempre messo in prima linea; insomma, un viaggio a ritroso nel tempo che tende a sbiadirsi, con una velocità sempre maggiore, tra l’autobiografia e l’autoanalisi.

Giuseppe de Grado è nato a Napoli nel 1980. Fin da ragazzo ha mostrato particolare interesse per i libri di saggistica, narrativa, poesia e ha subito fortemente il fascino della corrente dei pittori impressionisti e postimpressionisti.
Attratto nel contempo dal mondo fumettistico e da alcuni dei personaggi che ne fanno parte, ha coltivato, avvicinandosi ad esso, un profondo senso di riflessione e di pensiero critico verso gli aspetti più sensibili della nostra esistenza.
Oltre alla scrittura, lettura e pittura, anche la passione per la musica, in particolar modo rivolta a compositori e cantautori di rilievo nel panorama musicale italiano, ha avuto una forte influenza sulla sua formazione letteraria e sui tratti espressivi che caratterizzano il suo linguaggio.
Autopsia dell’Io è la sua opera prima… che non sarà l’ultima!

Leggi la biografia completa
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE