Un misantropo americano a Roma
di Giuseppe Giardina
ISBN: 979-12-5466-809-2
Formato: eBook
Genere: Narrativa
Collana: Percorsi
Anno: 2025 - Mese: marzo
Pagine: 170

Disponibile anche in formato rilegato


9,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Un misantropo americano a Roma descrive i pensieri che travagliano la mente degli esseri umani siano essi, o si definiscano, misantropi oppure no. Giuseppe Giardina con sapiente stile descrittivo e notevoli capacità di scrittura, attraverso l’uso di pungente ironia mista a tratti di sensibilità mal celata caratterizzata dal continuo contrasto dei pensieri più reconditi, e non solo, della mente umana dipinge un ritratto della realtà.
Il testo si snoda attraverso la narrazione in prima persona accompagnata da un costante dialogo interiore tra il protagonista Fredo, e il suo alter ego, ovvero il lupo grigio che abita il suo Io interiore.
Si assiste, dunque, a una continua ma mai pedante riflessione interiore che rivela al lettore i retroscena dei pensieri del protagonista e lo induce a rimuginare su tematiche sociali.
L’autore dà vita a un testo impegnato, ma fluido e scorrevole grazie all’impiego di cinico sarcasmo; tutto ciò, lo rende un libro ben scritto, originale e degno di nota.
Giuseppe Giardina è nato a Sant'Agata di Militello il 9 ottobre 1976. La sua passione per la narrazione ha avuto origini antiche, trovando terreno fertile nei racconti popolari della cultura contadina.

Giuseppe Giardina è nato a Sant’Agata di Militello il 9 ottobre 1976. La sua passione per la narrazione ha avuto origini antiche, trovando terreno fertile nei racconti popolari della cultura contadina dei nonni materni e forza narrativa negli aneddoti da emigrante dei nonni paterni. Questo retaggio familiare gli ha mostrato il mondo in una visione divergente, ovvero, gli ha offerto il punto di vista pieno di speranza di chi parte per cercare fortuna altrove e quello ostinato e caparbio di chi resta malgrado tutto. Tale dualismo assieme a tanti altri, gli hanno permesso di allenare un pensiero metafisico che dalla terra muove più ampi desideri dell'animo. Nonostante la sua laurea in agraria non ha mai placato la passione per la ricerca della conoscenza. Quella conoscenza che non si piega alla necessità utilitaristica del vivere sulla terra, che fa di ogni creatura un osservatore curioso del creato, che cerca, malgrado i propri limiti, di guardare il mondo con gli stessi occhi del creatore. Per questa ragione i suoi personaggi hanno bisogno di raccontare, tramite la sua narrazione, delle verità possibili contenute all'interno di storie probabili, né vere né false, solo storie. Vicende e racconti del nostro animo che trovano pienezza e verità nell'immaginazione del lettore. Non è poi vero che l’uomo è misura di tutte le cose, delle cose che sono in quanto sono e delle cose che non sono in quanto non sono?

Leggi la biografia completa
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE