Un delizioso crostino alla cacca di beccaccia - Storia di come si mangiava a Fiume e nelle limitrofe zone della Venezia Giulia sotto l’Imperial Regia Cucina Asburgica
di Sostene Schena
ISBN: 979-12-5466-885-6
Formato: Rilegato
Genere: Idee in cucina
Collana: AsSaggi
Anno: 2025 - Mese: aprile
Pagine: 280

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


15,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Dove sono finiti gli animali da carne vissuti in libertà, dove riusciamo oggi a trovare un branzino selvaggio se non quello cresciuto in un allevamento, dove troviamo delle uova fresche di galline ruspanti?
Chi oggi, in tempi di nefast food, si sognerebbe di “perdere” ore e ore per avere un ragù di carne oppure di prepararsi in casa il pane fresco… e quello grattugiato? E, in tema di pangrattato, chi “lavorerebbe” il pane raffermo in modo da averne a disposizione di tre tipi per tre diversi usi?
Come, oggigiorno, potremmo bere del latte appena munto o mangiare del formaggio di malga senza che il contadino (esiste ancora?) o il malgaro abbiano corso il rischio di andare contro una sanzione amministrativa degli ispettori dell’Unità socio sanitaria locale?
Come sarebbe possibile trovare uno chef (che non sia anche cacciatore) che ci prepari e ci proponga un “crostino alla cacca di beccaccia”, stuzzichino ormai dimenticato da tutti i libri di gastronomia?
Chi oggi si sognerebbe di usare (enne volte) un olio per friggere finché non è diventato nero? Una volta accadeva e c’era chi, come la donna che ci portava il latte fresco a casa, trovava il modo di fare buon uso di quell’olio.
Se è vero che ? come si usa spesso dire ? “un popolo è ciò che mangia”, questo libro non è una pagina di storia ma la storia di un intero periodo del popolo di una parte di questo continente che insieme a Trieste, Pola e l’Istria tutta sono stati al centro della Mitteleuropa. Un’idea primigenia di come sarà o come dovrebbe essere (chissà quando) l’Europa.

Sòstene Schena è giornalista professionista dal 1960. Ha lavorato per Il Giorno e Il Corriere Lombardo, quindi con Il Gazzettino di Venezia fino alla pensione, avvenuta nel 1995.
Si è occupato di tutti i settori del giornalismo e negli ultimi anni in modo particolare di enogastronomia (è anche sommelier Ais e degustatore ufficiale regionale). Ha creato dal 1995 le riviste Convivium 2000 (dal 2000 anche online) e Il Sommelier Veneto.
In Croazia, dal 1997, ha scritto tre guide per i ristoranti:
Conosco un posticino in Croazia e Viaggiare e mangiare in Croazia.
Ha scritto ed editato anche la seconda edizione del libro Come mangiavamo a Fiume nell’imperial regia cucina.
Nel 2007 è uscito il libro (edito anche in inglese): In principio fu l’uovo, arte di fare frittate e altre meraviglie.
Dal 2010 ha creato il blog giornaliero convivium2000.blogspot.com che si occupa di enogastronomia, turismo, made in Italy e tanti altri argomenti.
Del 2013 è il suo primo libro, In 160 battute 500 SMS in rima.
Nel 2015 è seguito il secondo libro, Mille SMS in rime libere, mentre nel 2018 il terzo libro, 160 battute 1000 e più SMS… in rima.
Dal 2020 è in libreria Passeggiata in Croazia: Storie vere di amori ed esoterismo, mentre dal 2021 troviamo Non è un romanzo (un po’ della mia vita…), edito dalla Casa Editrice Kimerik.
Sempre editi dalla Casa Editrice Kimerik, troviamo in libreria Ferragosto a Paradise lsland - (Confessioni di un nonagenario) (2022) e Tarocchi e Mito (2024).
Tuttora collabora con diversi giornali e riviste.

Leggi la biografia completa
  • 22/08/2024 - Belluno Press si occupa del bravissimo scrittore Sostene Schena
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso