Adàamanta - Favole del tempo sospeso
di Gabriella Zagaglia
ISBN: 979-12-5466-895-5
Formato: Rilegato
Genere: Racconti
Collana: Percorsi
Anno: 2025 - Mese: aprile
Pagine: 160

Disponibilità immediata

Disponibile anche in formato eBook


18,00 €
Aggiungi al carrello

Sintesi

Adàamanta – Favole del tempo sospeso di Gabriella Zagaglia è una raccolta di racconti che incantano e allo stesso tempo fanno riflettere, evocando sentimenti che vanno dalla nostalgia alla speranza, dalla malinconia alla meraviglia, e guidando il lettore attraverso un mosaico di storie intense, delicate e suggestive. Le fiabe hanno il potere di annullare i vincoli di spazio e tempo, di fondere realtà e fantasia, conducendo in mondi incantati, sospesi tra il reale e l’ideale, in cui le leggi della natura si piegano alla forza dell’immaginazione.
Ogni racconto è un piccolo universo, costruito con maestria e attenzione ai dettagli. È possibile immergersi nell’amore incondizionato di Antonio e Chiara, nella resilienza di Olga, segnata dalla guerra, nell’amicizia tra Alvaro e i suoi compagni della casa di riposo. Seguendo le vicende di Giovanni e della sua aquila Zeus, il lettore viene trasportato dal desiderio di libertà, mentre con I fiori di Diamantide assiste a una fiaba coinvolgente che ci parla di speranza e rinascita. Dalla delicata metafora di La nuvola bianca si passa all’originalità di racconti come La panchina di Montemilone e Isabel, narrati in prima persona da oggetti inanimati.
Per mezzo delle sue favole l’autrice accompagna chi legge in un viaggio sorprendente ed emozionante, capace di coinvolgere un pubblico molto ampio, avvicinandolo alla bellezza di un mondo senza tempo.

Gabriella Zagaglia nasce a Loreto (AN) l’8 marzo 1959 (la sua data di nascita anagrafica è il 10 marzo). Si diploma in Maturità Artistica nel 1977; consegue poi la Laurea in Fisioterapia e si specializza a Parigi in Psiconeuromotricità. Consegue un Master in “Management e coordinamento delle Professioni Sanitarie”. Svolge attività professionali di Terapista negli Enti pubblici e privati. Insegna c/o l’Università Politecnica delle Marche per un biennio, corso di Laurea in Fisioterapia e Riabilitazione. Dalla sua formazione poliedrica derivano esperienze a carattere eclettico.
La Zagaglia coltiva, da sempre, interesse per l’arte, la letteratura e la scienza. Ha presentato numerose mostre personali nell’ambito pittorico. Scrive recensioni per autori e artisti contemporanei, come quelle per i libri di poesie Tra le mani e le spine di Gianni Manca (2016) e Cibo d’anima di Roberta Pisani (2020). Collabora con associazioni culturali come membro di giuria di concorsi e organizza eventi socio culturali. Relatrice a corsi e congressi. Attualmente, scrive per la rivista antropologica Diamantide, e sulla rivista Writers magazine.


Premi e Riconoscimenti

Prima classificata nei seguenti concorsi letterari:
- Premio letterario “Il borgo italiano”, sezione racconto inedito, con La panchina di Montemilone. Irsina, 30 Giugno 2024.
- Concorso letterario associazione “50&Più”, sezione poesia, premio “Libellula d’oro” con l’opera Inutilità. Assisi, 2023.
- Premio letterario “Clepsamia” casa editrice VJ, per la sezione Saggio inedito. Milano, 2019.
- Concorso letterario associazione “50&Più”, sezione racconto inedito, premio “Libellula d’oro” con l’opera La nuvola bianca. Baveno, 2019.
- Concorso letterario nazionale “Nativo Del Pizzo”, sezione saggistica, 2019.
- Concorso letterario associazione “50&Più”, sezione racconti inediti, premio “farfalla d’oro” con l’opera Quel che resta del giorno/Ci conosciamo? Baveno, 2018.
- Concorso letterario “Luigi Della Rocca”, tema “l’amore corre più veloce”, sezione poesia. Baronissi di Salerno, 2016.
- Concorso letterario “Nessuno scrive”, sezione poesia, con l’opera Donna albero, 2018.
- Concorso letterario associazione “50&Più” sezione poesia, premio “Farfalla d’oro”, con l’opera I vecchi. Baveno, 2017.
- Concorso letterario associazione “50&Più”, premio “Superfarfalla”, vincitore assoluto sezioni poesia e narrativa. Concorso a votazione popolare nazionale, 2018.
- Premio nazionale “Giuliana Angeli”, sezione poesia, con l’opera Madre. Macerata, 2012.
Numerose segnalazioni e menzioni speciali nell’ambito della narrativa e della poesia. Riconoscimenti e premi nel campo artistico.


Pubblicazioni

- Racconto vincitore premio “Il borgo Italiano” pubblicato sul n° 69 della rivista letteraria Writers magazine, 2024.
- Se uccidi un angelo, poesie. Kimerik edizioni, 2018.
- La So-stanza dei Sogni, saggistica. A cura della casa editrice VJ, premio “Clepsamia”, 2020.
- E il sole sorge ancora, autopubblicazione: immagini e poesia. Macerata, 2016.

Presente nelle antologie:
- Il Federiciano, poesia. Aletti editore, 2021.
- Viaggi diversi, poesia. Casa editrice Pagine, 2016.
- Premio “Martina Natale”, 2019.
- Antologie dell’Associazione culturale 50&Più, dal 2017 ad oggi.

Articoli pubblicati:
- La sindrome verticale, Verdechiaro edizioni 2017.
- O.O.B.E. La scelta, Verdechiaro edizioni 2017.
- Due mani per un cuore, Verdechiaro edizioni 2017.
- Cambio di logica, recensione dell’omonimo libro di G. Conforto, 2017.
Testi teatrali:
- Quando l’amore diventa morte, Teatro Verdi. Pollenza, 2017.
- La Despedida, storia di ordinario femminicidio, CTR compagnie teatrali riunite. Macerata, 2018.

Leggi la biografia completa
  • 05/07/2025 18:00:00 - Presentazione del libro "Adàamanta - Favole del tempo sospeso" di Gabriella Za...
  • 31/01/2020 21:30:00 - Se uccidi un angelo, presentazione a Montecassiano
  • 07/09/2018 - Se uccidi un angelo, presentazione a Macerata
Nessun commento inserito
Per inserire un commento devi effettuare l'accesso

DELLO STESSO GENERE